AUTORE
|
TITOLO
|
RIF. BIBLIOGR. |
E. ADOBATI |
Effetti della trasposizione di una direttiva comunitaria illegittima: disapplicazione e nullità del provvedimento
nazionale di recepimento* |
n. 10 p. 196 |
M. AMORENA, C. MUCCIOLO |
Sano come un pesce. Sicuro? |
n. 3 p. 51 |
M. BIGLIETTO, M. MARINO, C. MUCCIOLO |
Legionellosi: aggiornamenti normativi e prevenzione |
n. 7/8 p. 159 |
F. CAPELLI |
La sicurezza alimentare nell'Unione Europea e in Italia |
n. 4 p. 75 |
F. CAPELLI, E.M. GIGLIOLI |
L'agricoltura biologica dagli anni venti del secolo scorso
ai giorni nostri |
n. 6 p. 129 |
E. M. GIGLIOLI |
Gli effetti dell'impollinazione delle api e di altri insetti pronubi sull'ambiente, la salute e la sicurezza alimentare |
n. 5 p. 101 |
A. LAZZARO |
Nuove problematiche del settore alimentare: proposte di riforma del sistema sanzionatorio penale. |
n. 10 p. 201
n. 11/12 p. 220 |
A. MACRI' |
Lo zucchero: un "alimento" fra verità e pregiudizi |
n. 5 p. 99 |
G.L. MAZZOLARI |
Scienza e fakenews: il caso degli enzimi in panificazione |
n. 1 p. 3 |
|
Enzimi alimentari: gli "ingredienti" (s)conosciuti nella fermentazione panaria |
n. 7/8 p. 150 |
A. MUCCIOLO, C. MUCCIOLO |
L'importazione alimentare e la tutela dei prodotti biologici |
n. 1 p. 14 |
A. NERI |
Valle Padana "isola bianca" desolata dal flagello aflatossina. La stalla presidio del territorio senza più assistenza scientifica,
protezione mediatica, tutela giuridica |
n. 11/12 p. 231 |
V. PERRONE |
Crostacei, proposto un tavolo di lavoro per armonizzare i requisiti per il loro benessere |
n. 6 p. 123 |
A. ROSSI |
Etichettatura degli alimenti: aspetti sanitari e sanzionatori |
n. 3 p. 55 |
G. RUSCONI |
Insetti nel piatto; e se presto diventasse una abitudine? |
n. 2 p. 32 |
M.G. SEMPREBON, L.G. VAQUE' |
L'indicazione dell'origine dell'ingrediente primario in determinati alimenti nell'UE: tra libertà e imposizione. |
n. 2 p. 34 |
A. VACCA |
Agenda per la semplificazione 2015-2017 |
n. 5 p. 110 |
L.G. VAQUE' |
La Corte di giustizia della UE specifica in quale caso la denominazione di un prodotto contenente un ingrediente protetto da una DOP non ne implica l'usurpazione, l'imitazione o l'evocazione: la sentenza "Champagner
Sorbet" |
n. 1 p. 7 |
|
L'indicazione degli ingredienti sull'etichetta delle bibite alcoliche all'interno della UE: una realtà? |
n. 9 p. 182 |