ALIMENTA - INDICE ANNO 2015

 

AUTORE

TITOLO

RIF. BIBLIOGR.

F. AVERSANO, S. GASPARETTO
L'incidenza del D. Lgs. 231/01 in campo alimentare: tra modelli e responsabilità n. 10 p. 205
F. CAPELLI
Ennesima bocciatura della proposta di regolamento sul"made in" (Laconico commento ad un regolamento mai nato) n. 1 p.3
  Evoluzione della politica agricola dell'Unione Europea dalle origini ai giorni nostri: un sintetico commento n. 4 p. 84
  Frodi alimentari. Anatomia di un'espressione equivoca, foriera di pericolosi malintesi e di strumentalizzazioni tendenziose n. 9 p. 177

A. CASABURI, C. MUCCIOLO, D. ERCOLINI, F. VILLANI

Ecologia microbica e ruolo dei microrganismi nel deterioramento della carne fresca refrigerata n. 2 p. 27
F. CASALINUOVO, A. SCOGNAMIGLIO Sicurezza alimentare: ottimizzare i controlli a guadagno delle risorse impegnate e nel rispetto dei diritti della difesa n. 11/12 p. 233
N. COPPOLA
Spunti di riflessione sull'accordo TTIP e sull'abbattimento
delle barriere non tariffarie fra USA ed UE
n. 1 p.9
  La tutela dei toponimi in ambito nazionale fra indicazioni geografiche agroalimentari e non: si profila un cambio di approccio su DOP e IGP? n. 5 p. 99
Dal 4 gennaio 2016 diventa obbligatoria l'apposizione dei loghi DOP IGP sulle etichette n. 11/12 p. 229

M.G. DE CICCO

Il contenuto naturale degli additivi nutrizionali nei mangimi: ruolo nella verifica analitica del limite massimo. Un problema tecnico legale del controllo ufficiale n. 4 p. 75
D. EDERLE Per nutrire il pianeta è necessario scendere "in campo". La sfida di EXPO2015 si giocherà, prima che sulle tavole, nei campi ed è da un nuovo paradigma agricolo che si dovrà ripartire n. 3 p. 54
M. GIUGLIANO, A. PECORARO, R. BOVE I piani di sicurezza alimentare in situazioni di emergenza: il ruolo del Dipartimento di Prevenzione dell'A.S.L. L'Unità di crisi sugli alimenti strumento operativo per la gestione dell'emergenza "Terra dei fuochi" n. 1 p.15
  Sicurezza alimentare e autorità competenti. Riflessioni a margine del convegno su "L'Agroalimentare di qualità: il territorio e le sue eccellenze protagonisti dello sviluppo economico" n. 6 p.127
S. GONZAGA Violazione delle disposizioni al Reg 1169/11: quali sanzioni in attesa del decreto? n. 3 p. 51
A. GRASSELLI Nuovo modello di dirigenza del SSN cercasi. Quale carriera per il medico veterinario n. 6 p. 123

A. MACRI', E. DEL TOMA

Olio di palma story n. 9 p. 184

L. MAZZOLARI

Lieviti e processi di lievitazione: da multiformi terminologie a possibili corrette definizioni n. 6 p. 131
M.R. MICHELI, A. ALBERTINI, A. ROSAMILIA L'attività di surgelazione nelle industrie alimentari n. 9 p. 192
C. MUCCIOLO, A. MUCCIOLO Il distretto biologico: strumento innovativo per la valorizzazione dei prodotti locali n. 6 p. 135
  Plastica e alimenti n. 7/8 p. 162

A. NERI

La legge 138/74 e la lettera d'infrazione comunitaria. Latte in polvere per la produzione di formaggi. Una questione inesistente – Parte I n. 10 p. 199
O. PACIELLO, C. MUCCIOLO Qualificazione giuridica di rischio e pericolo n. 1 p.19
  La contaminazione degli alimenti n. 5 p. 107

 

Processo agli alimenti di origine animale: assolti n. 10 p.213
V. PACILEO Scienza e Diritto n. 11/12 p. 224
V. PULLINI
Controlli ufficiali di natura amministrativa ed attività d'indagine in sede penale. Indisponibilità degli alimenti deteriorabili alla revisione di analisi e garanzie difensive dell'o.s.a in rapporto alla normativa europea e nazionale di settore n. 7/8 p. 152
  La metodica analitica utilizzata in sede di c.d. "Analisi uniche irripetibili" – Il problema dei metodi validati nei controlli ufficiali degli alimenti. Conseguenze sul piano processuale penale n. 11/12 p. 226
C. ROCCO, S. LAMARCA Il tecnico della prevenzione nella nuova organizzazione del sistema di prevenzione n. 7/8 p.157
A. ROSSI Il principio di proporzionalità e la sicurezza alimentare n. 4 p.78
V. RUBINO
Controlli ufficiali e garanzie difensive nella tutela multilivello del diritto di difesa
n. 7/8 p. 147