ALIMENTA - INDICE ANNO 2013

 

AUTORE

TITOLO

RIF. BIBLIOGR.

F. BRUSA Il made in Italy a confronto con l'eterogenesi dei fini. Ipotesi di un nuovo ordinamento n. 11/12 p. 223
G. CAIROLI Quote latte: al 31 marzo 2015 la fine. Le conseguenze n. 11/12 p. 227
F. CAPELLI
Regole sullo smaltimento delle scorte dei prodotti alimentari: normativa e giurisprudenza applicabili in generale e con particolare riferimento ai prodotti recanti indicazioni sulla salute non conformi al Reg. UE n. 432/2012 n. 9 p. 183

 

Trasparenza e lotta alla corruzione: necessità di formazione in materia di controlli all'interno della Pubblica Amministrazione n. 10 p. 205
N. COPPOLA
Regolamento (UE) 1151/2012 su DOP, IGP ed STG: una occasione mancata? n. 2 p. 31
  Imitazione e contraffazione di denominazioni tipiche e tradizionali: la posizione recente di operatori e associazioni internazionali n. 6 p. 123
Indicazioni geografiche e nomi di dominio: problemi teorici e ripercussioni pratiche nella assegnazione di .wine e .vin n. 11/12 p. 230
G. DI FALCO, C. MUCCIOLO Il sistema HACCP nella Grande Distribuzione: dalla applicazione nei punti vendita alla qualificazione dei fornitori di marca privata n. 5 p.102

M. DONA

Ristorazione autostradale: la concorrenza imperfetta, le lobby e i consumatori n. 4 p. 81
D. EDERLE, L. BUCCHINI Lo scandalo delle carni equine apre la strada alla diagnostica molecolare nel settore alimentare n. 3 p. 55
G. FOCHI
Water footprint: impronta d'acqua… o buco nell'acqua? n. 3 p. 52

S. GOTTARDI

Formazione degli alimentaristi: opportunità di crescita o impossibilità di adeguamento? n. 11/12 p. 235

M. GRAGNANI

Le Specialità Tradizionali Garantite (STG) secondo il Reg. UE n. 1151/2012 n. 7/8 p. 155
A. IADEROSA, A.F. RAGONE Il Reg. 1169/11 sull'etichettatura dei prodotti alimentari visto dalla parte degli organi di controllo. Riflessioni su vecchie e nuove difficoltà n. 4 p. 75

F. IEMMI

Principali obblighi e diritti del controllato durante il controllo ufficiale delle imprese alimentari n. 2 p. 43
A. LA STORIA, C. MUCCIOLO, F. VILLANI Il confezionamento antimicrobico degli alimenti n. 10 p. 201

R. LOVATO

Forme di cooperazione e sinergie specifiche nella promozione dei prodotti agroalimentari italiani sui mercati internazionali n. 6 p. 127
A. MACRI' Gli organismi geneticamente modificati sono un pericolo o un'opportunità? n. 7/8 p.168
C. MUCCIOLO La disastrologia veterinaria in Campania n. 3 p. 61
G. OTTOGALLI Alcune idee relative al settore caseario italiano nell'interesse del produttore e del consumatore n. 5 p. 105
V. PULLINI
Ancora sul tema della comunicazione commerciale dei prodotti alimentari e sulle difficoltà interpretative del Regolamento claims n. 3 p. 58
  Omogeneizzati alla frutta "senza zuccheri aggiunti". Il caso Plasmon. Considerazioni a margine della Sentenza del Consiglio di Stato n. 3901/2012 n. 5 p. 109
  Breve analisi dello schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del Regolamento claims n. 7/8 p. 150
L. VICINI, C. MUCCIOLO L'articolo 5 della legge 283 del 1962: bilancio a cinquant'anni dall'entrata in vigore; problematiche applicative e prospettive future n. 2 p. 36
A. ROSSI Il sequestro amministrativo e sanitario degli alimenti e la normativa comunitaria n. 7/8 p. 160
  Informazioni a tutela del consumatore di pesce e cefalopodi freschi n. 9 p. 177
V. RUBINO
Facilmente digeribile…. Ma non per la Corte di Giustizia! Ovvero: della nozione di "Informazioni sulla salute" nell'etichettatura delle bevande alcoliche secondo la normativa UE n. 4 p. 84
V. SABBIONI, M. MARCHESELLI, F. SANTACHIARA, R. BARBANI Il gelato artigianale nel territorio dell'AUSL di Bologna. Sugli aspetti tecnologici e igienico sanitari. n. 11/12 p. 240

L. VICINI, N. MALANDRINO, C. MUCCIOLO

L'art. 5 della Legge 283/1962: tra passato e presente n. 6 p. 130
F. VILLANI, C. MUCCIOLO La "bioconservazione" degli alimenti: strategie e prospettive n. 1, p. 11
C. VINEIS, A. ALUIGI, A. VARESANO, C. TONETTIi, F. MAZZUCCHETTI Valorizzazione e riutilizzo degli scarti di lana n. 3 p.63