ALIMENTA - INDICE ANNO 2010

 

AUTORE

TITOLO

RIF. BIBLIOGR.
G. ALLOCCA

Il regolamento sui claims salutistici e nutrizionali. È il momento degli interpreti.

n. 1 p. 3
 
F. AVERSANO

La parola alimentazione tra regole e valori: alla ricerca di una definizione concettuale

n. 9 p. 175
 
F. CAPELLI

Tocai Friulano. Storia di una congiura

n. 4 p. 76
 
 

La giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di qualità dei prodotti alimentari

n. 6 p. 123
 
 

Quando la sentenza interpretativa della Corte di Giustizia mette in difficoltà il giudice nazionale

n. 9 p. 192
 
C. CICERO, G. DI GIROLAMO

Aspetti tecnici e giuridici sull'utilizzo dei sottoprodotti dell'industria
agroalimentare destinati alla produzione dei mangimi

n. 7/8 p. 148
 
D. CORTASSA

"Salviamo una montagna di sapori": censimento dei prodotti agroalimentari tradizionali curato dalle Regioni e dal MIPAAF con la banca dati prodotti agroalimentari tradizionali

n. 3 p. 51
 

La delimitazione della zona d'imbottigliamento: un percorso a ostacoli tra la libera circolazione delle merci e la salvaguardia della qualità

n. 4 p. 78
 
C. DONATI et. al

L'Italia nel sistema europeo dei controlli ufficiali. I risultati del controllo all'importazione di alimenti di origine non animale e materiali a contatto

n. 11/12 p. 235
 
V. GIACCONE

I pericoli microbici e chimici nei sottoprodotti dell'industria casearia: aggiornamenti e approfondimenti

n. 5 p. 104
S. GOTTARDI

Panettoni, pandori e colombe: con il D.M. 22.07.05 anche la produzione artigianale trova tutela?

n. 11/12 p. 233
 
A. MONTAGNA

Sulle garanzie per il produttore e distributore in tema di prelievi e analisi dei prodotti alimentari

n. 2 p. 27
 

Sulla applicabilità della attenuante del danno di speciale tenuità al reato di frode in commercio

n. 4 p. 90
 
 

Illecito penale ed illecito amministrativo: quando sussiste il rapporto di specialità

n. 7/8 p. 169
 
 

Ancora in tema di analisi su prodotti deteriorabili: ma se le procedure sono viziate?

n. 11/12 p. 223
 
C. MUCCIOLO

Consuntivo convegno "Trattamento, utilizzo e valorizzazione del siero di latte nel rispetto dell'ambiente" 26-27 Febbraio 2010 - Salerno

n. 5 p. 103
 
A. NERI

La pellicola di plastica quale involgente protettivo delle forme di formaggio a stagionatura breve. Influenza sul grado di maturazione in rapporto alle nuove esigenze dei consumatori. Aspetti tecnici e normativi

n. 1 p. 5
 
Ma la natura è poi così innocua? "Genuino" e "naturale" sono gli aggettivi usati allo spreco nella pubblicità dei prodotti alimentari. Una frode concettuale
n. 3 p. 55
 
A. NERI, V. LASCAR

La panificazione artigianale italiana davanti ad una scelta di sopravvivenza: qualità o decadenza. L'iniziativa della Federpanificatori

n. 2 p. 32
M. PIZZICHINI et al.

Valorizzazione commerciale del siero di latte bufalino nel rispetto dell'ambiente

n. 5 p. 115
A. ROSSI, A. ANASTASIO

Il problema Anisakis: aspetti sanitari e giuridici

n. 7/8 p. 151
 
A. ROSSI et al.

I claims nutrizionali e sulla salute: risvolti applicativi e regime sanzionatorio

n. 10 p. 211
 
V. RUBINO

Indicazioni geografiche indirette e denominazioni d'origine dei prodotti alimentari nella sentenza "Bud II"

n. 7/8 p. 160
 
M. SARACCO

La "Sindrome dello spopolamento degli alveari", una grave emergenza nazionale ed internazionale nel settore dell'apicoltura. Analisi delle concause e strategie per un suo contenimento

n. 10 p. 207
 
G. SERINO

Attività dell'ICQRF. Intervista

n. 10 p. 199
 
L. SIMONETTI

Mangi chi può. Meglio, meno e piano. L'ideologia di Slow Food

n. 9 p. 186
 
G.C. VILLA, G. BORRONI

Come rendere potabile l'acqua potabile? Consigli per guidare le scelte dei consumatori e per i venditori, gli installatori e i manutentori di impianti per il trattamento domestico delle acque ad uso umano

n. 11/12 p. 229
 
G. ZAGARIA
La tutela penale dei prodotti agroalimentare "Made in Italy". Parte II
Tesi di specializzazione Università di Parma
n. 1 p. 15
 
 

La tutela penale dei prodotti agroalimentari "Made in Italy". Parte III
Tesi di specializzazione Università di Parma

n. 2 p. 42
 

Commento all'art. 527-quater codice penale, un reato OGM

n. 4 p. 92
 
 

Commento all'art. 527-quater codice penale, un reato "OGM" - II parte

n. 5 p. 99
 
 

Disciplina sull'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari trasformati che utilizzano come ingredienti prodotti DOP o IGP, alla luce degli orientamenti della Commissione U.E. Parte I

n. 11/12 p. 225