AUTORE
|
TITOLO |
RIF. BIBLIOGR. |
|
|
|
|
|
F. AVERSANO |
Attività alimentare e impresa sociale: il riaffermato ruolo del Regolamento CE n. 178/02 |
n. 5 p. 109 |
|
S. BORRELLO, V.
CASAGRANDE, D.
MONTELEONE
|
Controlli all'importazione di alimenti di origine non animale/USMAF |
n. 7/8 p. 147 |
|
S. BORRELLO, C.
DONATI, S.
GUIZZARDI, I. PONI |
La sicurezza alimentare come strumento di sicurezza sociale. Considerazioni in occasione della giornata mondiale dell'alimentazione |
n. 10 p. 199 |
|
F. BRUSA, S. GONZAGA |
Limiti di accettabilità per "Super DOP" e "Super IGP" |
n. 1 p. 3 |
|
F. CAPELLI |
Indicazioni aggiuntive che possono essere riportate sulle confezioni dei prodotti agro-alimentari commercializzati nell'Unione Europea con una denominazione di origine protetta (DOP) o con una indicazione geografica protetta (IGP) |
n. 4 p. 77 |
|
|
"ITALIAN SOUNDING o AGROPIRATERIA"? La tutela
delle denominazioni celebri dei prodotti alimentari
italiani |
n. 6 p. 123 |
|
|
L'aglio è un alimento o un farmaco? |
n. 7/8 p. 153 |
|
|
Considerazioni giuridiche sull'ammissibilità e sulla portata di codici di condotta elaborati da associazioni di medici professionisti con riferimento ai prodotti alimentari |
n. 9 p. 185 |
|
|
La registrazione dell'indicazione geografica protetta Aceto Balsamico di Modena" e i
tentativi deliberatamente messi in atto sia per ostacolarla sia per circoscriverne gli effetti e la portata
|
n. 10 p. 203 |
|
|
L'evoluzione del ruolo dell'etichettatura degli alimenti: dalle proprietà nutritive agli effetti sulla salute, alla luce della proposta di nuovo regolamento sull'informazione al consumatore di prodotti alimentari |
n. 11/12 p. 224 |
|
G. DE GIOVANNI |
Designazione dell'origine degli oli di oliva |
n. 9 p. 181 |
|
D. EDERLE, M. PANCALDI |
La prossima rivoluzione alimentare è già iniziata e si chiama diagnostica molecolare |
n. 5 p. 101 |
|
G. FERRI, R. VALENTINI, U. SANTUCCI, A. BUFALIERI |
Individuazione dell'Autorità Sanitaria competente in materia veterinaria, con particolare riferimento alla sanità animale: confronto tra la normativa nazionale e la normativa comunitaria |
n. 1 p. 10 |
|
S. GOTTARDI |
L'etichettatura del pane e le indicazioni nutrizionali |
n. 3 p. 61 |
|
|
Pane e pane fresco: possibili evoluzioni nella denominazione di vendita del pane |
n. 6 p.128 |
|
A. MACRI' , G.
SCAVIA, L. BUSANI |
La valutazione scientifica del rischio. I criteri di valutazione del rischio alimentare. |
n. 11/12 p. 227 |
|
A. MONTAGNA |
La disciplina delle "carogne" e dei sottoprodotti di origine animale trasformati in farine animali |
n. 1 p. 20 |
|
|
Quando il Brunello non è tutto Brunello |
n. 2 p. 39 |
|
|
La doppia tutela, amministrativa e penale, del "Grana Padano" |
n. 6 p. 142 |
|
|
Quali le regole per i prelievi e le analisi dei prodotti alimentari. Le norme regionali non possono incidere sulle norme statali |
n. 11/12 p. 231 |
|
A. NERI |
Etichettatura, presentazione, pubblicità dei prodotti alimentari nell'enunciato del D. L.vo 109/92. Il trinomio deve essere applicato in funzione univoca. |
n. 2 p. 31 |
|
|
Formaggi "italiani" d'oltre Alpi. Carenze normative a danno della produzione casearia nazionale. Una questione europea |
n. 9 p. 175 |
|
F. PASTONI, L. ZARATIN |
Criteri di qualità analitica e sicurezza alimentare |
n. 1 p. 7 |
|
C. PINELLI |
Sicurezza alimentare: manuali volontari di corretta prassi operativa, gestione delle emergenze |
n. 2 p. 28 |
|
A. ROSSI |
I provvedimenti dell'Autorità competente ai sensi dell'art. 54 del Reg. CE n. 882/2004 |
n. 3 p. 51 |
|
G. ZAGARIA |
La tutela penale dei prodotti agroalimentare "Made in Italy". Parte I Tesi di specializzazione Università di Parma |
n. 11/12 p. 243 |
|