ALIMENTA - INDICE ANNO 2006

 

AUTORE

TITOLO
RIF. BIBLIOGR. KEYWORD
       
       
R. BANDINI
L'acqua ingrediente nella produzione alimentare
n. 3 p. 57
Acque
F. BATTAGLIA
L'utopia dello sviluppo sostenibile
n. 9 p. 175
Sviluppo sostenibile
F. CAPELLI
Tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari nel nuovo Regolamento comunitario n. 510/2006 e nel decreto italiano 19 novembre 2004 n. 297 relativo alle sanzioni applicabili in caso di violazione delle norme contenute nel regolamento predetto
n. 4 p. 75
Made in Italy
 
La Direttiva "killer", le norme di igiene e le sanzioni applicabili nel settore alimentare a partire dal 1° gennaio 2006
n. 5 p. 99
Pacchetto igiene
Responsabilità degli operatori del settore alimentare
n. 10 p.199
Sanzioni
A. CASTELLAZZI
Riflessioni sulla legge 4 luglio 2005, n. 123 "Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia"
n. 3 p. 55
Celiachia
D. CORTASSA
La tutela della denominazione di origine dei prodotti agroalimentari italiani. Il ricorso alla marcatura "Made in Italy". A cosa equivale e che significa?
n. 2 p. 27
Made in Italy
L'evoluzione normativa in materia di consorzi volontari di tutela del settore vitivinicolo
n. 4 p.91
Vino
Il legno nell'elaborazione dei vini: addio alle botti arrivano i trucioli
n. 11/12 p. 230
Vino
G. COSCIA
L'attuazione in Italia della Direttiva 98/44/CE sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche
n. 11/12 p. 233
Biotecnologie
D. DALLAVALLE
I criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari: il Regolamento CE n. 2073/05
n. 6 p. 128
Pacchetto igiene
G. DE GIOVANNI
La questione del cioccolato "puro"
n. 1 p. 7
Cioccolato
 
L'etichettatura degli oli di oliva
n. 5 p. 105
Olio d'oliva
B. KLAUS
L'analisi del rischio come base della nuova disciplina europea in materia di sicurezza alimentare
n. 10 p. 208
Sicurezza alimentare
R. LA PIRA
Pubblicitá, diete e multe
n. 2 p. 37
Pubblicità
A. MONTAGNA
Prodotti agroalimentari e tutela penale della loro origine
n. 3 p. 59
Made in Italy
G. MUCCHETTI
Genuinità di formaggi a pasta filata

n. 2 p. 40
n. 3 p. 51

Formaggi
A. NERI
La storia infinita del burro "italiano". Da burro a burro:bonifica batterica o rigenerazione? Perché non sarà mai "burro di qualità"

n. 1 p.10
n. 5 p. 113

Burro
G. OTTOGALLI
"Atlante dei formaggi". Attualitá di una proposta di classificazione
n. 2 p. 31
Formaggi
V. PAONE
Anabolizzanti, pericolo per la salute e codice penale
n. 6 p. 131
Anabolizzanti
F. PASTONI et al.
Recente evoluzione dei criteri di qualità: la norma UNI EN ISO 22000:2005
n. 5 p. 109
Norme UNI
C. PINELLI
Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi. Peculiarità e problematiche applicative
n. 11/12 p. 223
Sistema di allerta
D. PISANELLO
La disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi generali di sicurezza ex art. 18, 19 e 20 Reg. 178/02

n. 6 p. 123
n. 7/8 p. 147

 
V. RUBINO
Sanzioni amministrative e termine per l'emanazione dell'ordinanza-ingiunzione: contrasti giurisprudenziali e possibili evoluzioni
n. 1 p.3
Sanzioni
 
La tutela del "Made in Italy" dopo la sentenza nr. 2648/06 della Corte di Cassazione: considerazioni generali e ricadute nell'ambito delle produzioni alimentari alla luce della normativa e della giurisprudenza comunitaria
n. 9 p. 180
Made in Italy