ALIMENTA - INDICE ANNO 2005

 

AUTORE

TITOLO
RIF. BIBLIOGR. KEYWORD
       
       
F. AURELI et al.
Acrilammide: un problema emergente
n. 3 p.56
Acrilammide
R. BANDINI
Acqua potabile e acqua "legale": riflessioni su alcuni aspetti normativi dell'acqua consumata dall'uomo. Anomalie, disparità di trattamento, curiosità
n 11/12 p. 237
Acque
F. BATTAGLIA
Pregiudizio, scienza e tecnica
n. 2 p. 33
 
S. BORRELLO et al.
Nuovi orientamenti comunitari in materia di criteri microbiologici
n. 4 p.75
Microbiologia
F. CAPELLI
"Formula aperta" sui mangimi. Arringa alla Corte di Giustizia
n. 1 p.13
Mangimi
 
I criteri che consentono di distinguere i prodotti alimentari dai medicinali con riferimento alla disciplina europea
n. 7/8 p. 153
Alimentazione particolare
F. CAPELLI et al.
I problemi ancora aperti dopo la sentenza della Corte di Giustizia che conferma la validità della Direttiva sugli integratori alimentari
n. 9 p.182
Integratori alimentari
 
La Direttiva "killer" e le sue vittime
n. 11/12 p. 223
Pacchetto igiene
E. CORREALE et al
La rintracciabilità nell'agroalimentare
n. 3 p. 54
Rintracciabilità
 
Le frodi nei formaggi
n. 7/8 p. 147
Formaggi
D. CORTASSA
L'etichettatura universale dei prodotti vitivinicoli e la protezione del consumatore. Il Convegno A.I.D.V./I.W.L.A. di Parigi
n 3 p. 64
Prodotti vitivinicoli
G. COSCIA
I microrganismi nell'alimentazione animale: carenze normative e rilevanza dei controlli
n. 9 p. 177
Mangimi
G. DE GIOVANNI
L'etichettatura dei prodotti alimentari nell'ambito del programma misto FAO/OMS sulle norme alimentari
n. 6 p. 129
Etichettatura
 
La tormentata regolamentazione comunitaria sulle indicazioni nutrizionali e salutistiche
n. 10 p. 199
Claims
D. EDERLE et al.
Micotossine e l'opzione OGM: quali dati per quali riflessioni
n. 5 p. 104
OGM
G. FORMATO et al.
Gestione del rischio chimico negli alimenti di origine animale: la Direttiva 2004/28/CE
n. 9 p. 175
Mangimi
 
L'autocontrollo nelle aziende zootecniche: sfida impossibile o scelta obbligata?
n. 10 p. 203
11/12 p. 225
Autocontrollo
C.M. GRILLO
Riflessioni sullo "Studio di rielaborazione del T.U. delle Leggi Sanitarie del '34"
n. 2 p. 27
Leggi sanitarie
 
La tutela della salute tra Stato e Regioni. Alcuni interventi della Corte Costituzionale in attesa della Devolution
n. 6 p. 123
 
R. LA PIRA
I budelli per insaccati. Una questione aperta
n. 1 p. 9
Prodotti carnei
A. LAZZÁRO
Prodotti alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia ed OGM: una decisione della Corte di giustizia che suscita qualche perplessità
n. 10 p. 213
OGM
A. MONTAGNA
Responsabilità del legale rappresentante di azienda di dimensioni ridotte
n. 11/12 p. 223
 
A. NERI
La storia infinita del burro "italiano". Da burro a burro:bonifica batterica o rigenerazione? Perché non sarà mai "burro di qualità"
n. 3 p. 51
n. 4 p. 85
n. 5 p. 101
n. 6 p. 133
n. 9 p. 186
n. 10 p. 207
Burro
G. OTTOGALLI
L'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Colorno: un'opportunità per il nostro Paese
n. 2 p. 30
 
V. PAONE
Il siero di latte residuo in rapporto alla normativa sui rifiuti. Il punto della Cassazione
n. 2 p. 37
Siero
 
Il commercio di sostanze "comunque nocive". Lett. d) art. 5, Legge n. 283/62
n. 4 p. 80
Nocività
 
Utilizzabilità delle analisi in caso di impossibilità di effettuare la revisione
n. 5 p. 99
Analisi
G. PIVA
Micotossine un problema che viene da lontano
n. 1 p. 11
Micotossine
V. RUBINO
L'indicazione in etichetta "OGM free" fra sanzione amministrativa e reato
n. 1 p. 3
OGM