AUTORE
|
TITOLO |
RIF. BIBLIOGR. |
KEYWORD |
|
|
|
|
|
|
|
|
AVERSANO F. |
Controllori e controllati: un difficile equilibrio nell'attività di vigilanza ufficiale
|
n. 1 p. 3 |
Organismi di controllo |
BARONTINI F. et. al |
Pelli animali e gelatine alimentari
|
n. 11/12 p. 233 |
Gelatine alimentari |
BATTAGLIA F. |
Organismi geneticamente migliorati
|
n. 10 p. 212 |
OGM |
BERNARDINI C. |
Principio di precauzione, il trionfo del luogo comune
|
n. 2 p. 27 |
Principio di precauzione |
CAGLIOTI L. |
Il paradosso dei rifiuti
|
n. 5 p. 120 |
Rifiuti |
CAPELLI F. |
La Corte di Cassazione prende posizione sull'etichettatura dei prodotti alimentari contenenti OGM con riferimento agli aspetti di diritto penale
|
n. 3 p. 60 |
OGM |
|
L'utilizzo indebito di un nome geografico
|
n. 4 p. 83 |
Marchi |
|
Riflessioni sul modo di gestire le Università
|
n. 6 p. 147 |
|
CARTENY C. |
La responsabilità dell'"importatore comunitario" tra normativa interna e diritto comunitario
|
n. 3 p. 51 |
Responsabilità penale |
CASTELLANI S. et al |
Il problema della vendita di aragoste
|
n. 6 p. 145 |
Prodotti ittici |
CORTASSA D. |
"Consorzio del Chianti Classico" vs "Azienda olearia del Chianti". Il TAR del Lazio annulla la decisione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato in merito all'utilizzo in proprio della DOP "Chianti"
|
n. 7/8 p. 163 |
Marchi |
|
Il nuovo codice dei diritti di proprietà industriale interviene sulle indicazioni geografiche
|
n. 9 p. 193 |
Marchi |
|
Risoluzione sui marchi e sulle indicazioni geografiche
|
n. 10 p. 206 |
Marchi |
COSCIA G. |
La via italiana all'etichettatura dei prodotti agroalimentare. Un provvedimento normativo senza futuro
|
n. 7/8 p. 151 |
Etichettatura |
DE GIOVANNI G. |
E' ancora possibile vendere l'olio di oliva allo stato sfuso?
|
n. 5 p. 109 |
Olio d' oliva |
|
Origine e provenienza dei prodotti alimentari
|
n. 6 p. 143 |
Etichettatura |
|
L'origine delle produzioni alimentari
|
n. 7/8 p. 155 |
Rintracciabilità |
|
L'etichettatura degli allergeni
|
n. 10 p. 203 |
Etichettatura |
DONGO D. |
Libero scambio, casi difficili e tensioni autarchiche. Tra il futuro dell'economia mondiale e i fantasmi della storia d'Italia
|
n. 7/8 p. 159 |
Diritto comunitario |
|
La "matassa" della sicurezza alimentare, ordine europeo e svolgimenti nazionali
|
n. 9 p. 179 |
Sicurezza alimentare |
|
Origine degli alimenti, la lezione comunitaria
|
n. 10 p. 214 |
Diritto comunitario |
FORMATO G. et al. |
Autocontrollo aziendale e controllo ufficiale degli alimenti di origine animale: due sistemi a confronto
|
n. 1 p. 13 |
Autocontrollo e controllo ufficiale |
GRILLO C.M. |
Il cosiddetto diritto penale alimentare. Residuali ipotesi di reato ed in particolare i destinatari della contravvenzione di cui all'art. 5, L. 283/1962
|
n. 11/12 p. 227 |
Responsabilità penale |
LAZZÀRO P. |
La figura del consumatore. Evoluzione e disciplina
|
n. 7/8 p. 165 |
Consumatori |
MARASCHI F. et al. |
Blu tongue: disposizioni per lo spostamento dei bovini da vita e da macello verso i territori indenni
|
n. 10 p. 209 |
Blue tongue |
MONTAGNA A. |
La detenzione in cattivo stato di conservazione: tra reato di danno o di pericolo
|
n. 2 p. 34 |
Responsabilità penale |
|
Tutela delle denominazioni di origine e rilevanza penale della consegna di aliud pro alio
|
n. 9 p. 191 |
Marchi |
MUCCHETTI G. |
Qualità del Provolone Valpadana DOP ed esametilentetrammina: la difficoltà di innovare nella tradizione
|
n. 6 p. 135 |
Provolone Valpadana DOP |
NERI A. |
Sull'impiego dell'additivo E 239 Esametilentetrammina nella produzione del Provolone Valpadana DOP. Richiesta di modifica del disciplinare. Considerazioni critiche
|
n. 6 p. 127 |
Provolone Valpadana DOP |
OTTOGALLI G. |
La scacchiera del latte e derivati
|
n. 1 p. 16 |
Latte |
|
Analisi microbiologica integrata per la valutazione degli alimenti
|
n. 9 p. 185 |
Microbiologia |
PACILEO V. |
Competenze in materia alimentare. Anche alla luce della riforma costituzionale dell'art. 117 della Costituzione
|
n. 2 p. 29 |
Normativa generale |
PAONE V. |
La frode in commercio nelle ultime decisioni della Cassazione
|
n. 4 p. 86 |
Responsabilità penale |
PASTONI F. et al. |
Criteri di qualità nel controllo dei prodotti destinati all'alimentazione. Accordo tra il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano
|
n. 11/12 p. 230 |
Autocontrollo e controllo ufficiale |
|
Criteri di qualità nel controllo degli alimenti: norme UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e UNI EN V ISO 13843, International Standard ISO/FDIS 17994
|
n. 3 p. 63 |
Autocontrollo e controllo ufficiale |
PERI C. et al. |
La rintracciabilità di filiera: aspetti tecnici e giuridici
|
n. 1 p. 7 |
Rintracciabilità |
PERLO P. |
Animali da ingrasso illecitamente trattati. Detenzione in azienda e sanzione penale.
|
n. 4 p. 89 |
Anabolizzanti |
PIETRI P. |
Micotossine negli alimenti zootecnici e passaggio nel latte
|
n. 9 p. 187 |
Micotossine |
REGGE T. |
Principio di precauzione: un trucco verbale
|
n. 5 p. 122 |
Principio di precauzione |
RUBINO V. |
La Direttiva 2083/89 CE "Allergeni" fra efficacia verticale ed effetto regolamentare: profili di responsabilità del produttore di alimenti in caso di mancata trasposizione
|
n. 5 p. 103 |
Allergeni |
|
La rintracciabilità di filiera alla scadenza del 1 gennaio 2005. Obblighi giuridici, responsabilità degli imprenditori e controllo ufficiale
|
n. 11/12 p. 237 |
Rintracciabilità |
SALA F. |
Piante GM: una grande opportunità per l'agricoltura italiana
|
n. 4 p. 75 |
OGM |
TIRELLI U. |
Principio di precauzione e salute
|
n. 4 p. 78 |
Principio di precauzione |