| 
                
                
                AUTORE
                
                
                
                
                
               | TITOLO | RIF. BIBLIOGR. | KEYWORD | 
            
              |  |  |  |  | 
            
              |  |  |  |  | 
            
              | AVERSANO F.  | 
                Sul concetto di (rin)tracciabilità della filiera agro-alimentare. Riflessioni sulla proposta di Reg. Com. 2001/475 | n. 1  p. 3 | Tracciabilità | 
            
              |  | 
                Tracciabilità della filiera: la Legge Comunitaria 2001 e l'informazione all'Autorità | n. 7/8 p. 147 | Tracciabilità | 
            
              | BATTAGLIA F.  | 
                Il principio di precauzione e quello di priorità  | n. 3 p. 55 | Principio di precauzione | 
            
              | BATTAGLIA F.et al. | 
                Biologi versus OGM | n. 6 p. 123  | Produzione biologica | 
            
              | BENTLEY S. et al. | 
                La produzione del burro in Italia alla luce della normativa comunitaria. Un problema aperto.  | n. 2  p. 29  | Burro | 
            
              | CAPELLI F.  | 
                Gli enzimi pectolitici quali coadiuvanti ad azione biologica di estrazione per gli oli d'oliva vergini. Distinzione fra entrata in vigore e diretta efficacia di una norma comunitaria | n. 1 p. 9 | Enzimi | 
            
              |  | 
                Qualità e sicurezza dei prodotti agroalimentari nell'Unione Europea  | n. 9 p. 183 | Sicurezza alimentare | 
            
              | COSCIA G.  | 
                Sul concetto di "sicurezza alimentare"ed i suoi metodi di approccio. Presentazione della tavola rotonda del 15 novembre presso la Camera di Commercio di Alessandria  | n. 9 p. 181 | Sicurezza alimentare | 
            
              |  | 
                Il Reg. CE 178/2002: le novità per la sicurezza alimentare | n. 11/12 p. 223 | Sicurezza alimentare | 
            
              | DE GIOVANNI G.  | 
                I ricorsi in materia di etichettatura del latte fresco | n. 1  p. 11 | Etichettatura | 
            
              |  | 
                I problemi della normativa sul caglio | n. 10 p. 199  | Caglio | 
            
              |  | 
                Le nuove regole di etichettatura  | n. 11/12 p. 226  | Etichettatura | 
            
              | DONGO D.  | 
                O.G.M. Il minuetto del compromesso | n. 11/12 p. 235  | OGM. | 
            
              | FARELLA G.  | 
                Responsabilità amministrativa degli enti. Riflessioni e commenti sul D.l.vo 8.6.01, n. 231 | n. 7/8 p. 151  | Responsabilità amministrativa | 
            
              | LA PIRA R.  | 
                Pubblicità e consumatori. Come Davide e Golia | n. 2  p. 39 | Pubblicità 
 | 
            
              | LAZZÁRO A.  | 
                Cattivo stato di conservazione di alimenti e bevande: decisivo intervento della Corte di Cassazione Sezioni Unite | n. 4  p. 75  | Stato di conservazione | 
            
              | LIUZZO G. et al. | 
                Funzioni e compiti dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare.    La comunicazione del rischio alimentare | n. 10 p. 200  | Sicurezza alimentare | 
            
              | MARASCHI F. et al. | 
                Agro/zootecnia biologica. Analisi critica delle deroghe. | n. 4 p. 79  | Produzione biologica
 | 
            
              |  | 
                La certificazione nella produzione biologica | n. 5  p. 99  | Produzione biologica | 
            
              | NERI A.  | 
                Gli enzimi pectolitici quali coadiuvanti ad azione biologica di estrazione per gli oli d'oliva vergini. Aspetti socio-economici e tecnici | n. 1 p. 8  | Enzimi | 
            
              | OTTOGALLI G.  | 
                L'"Atlante dei formaggi": un sasso nello stagno caseario in difesa degli operatori e dei consumatori | n. 3 p. 66 | Formaggi | 
            
              | PACILEO V.  | 
                Precarietà igienica degli esercizi di somministrazione di alimenti e chiusura cautelare | n. 2 p. 27  | Esercizi di somministrazione | 
            
              |  | 
                Il principio di precauzione in materia alimentare  | n. 3  p. 51  | Principio di precauzione | 
            
              | PAONE V.  | 
                Le diverse forme di manifestazione del rapporto ingannevole con il consumatore  | n. 11/12 p. 237  | Ingannevolezza | 
            
              | POLITI O. et al. | 
                Aspetti applicativi attinenti le modifiche di provvedimenti ingiuntivi in ambito comunitario emessi dagli uffici periferici del Ministero della Salute | n. 5 p. 103  | Ufficio UVAC | 
            
              |  | 
                Reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie in ambito comunitario  Proposta decisione quadro del Consiglio Europeo | n. 6 p. 132  | Ufficio UVAC | 
            
              | ROSSI A.  | 
                I provvedimenti inibitori dell'attività produttiva nelle industrie alimentari  | n. 3  p. 58 |  | 
            
              | RUBINO V.  | 
                I prodotti agroalimentari tradizionali e le disposizioni sull'igiene degli alimenti nella normativa italiana e comunitaria | n. 5 p. 105 | Igiene
 | 
            
              |  | 
                La tutela comunitaria dei prodotti agroalimentari di qualità alla luce delle conclusioni dell'Avvocato Generale Alber in causa C 108/1 | n. 6 p. 133  | Prosciutto di Parma | 
            
              |  | 
                Il diritto alimentare comunitario e nazionale alla luce del Reg. 178/2002 CE. Problematiche di "dialogo materiale e istituzionale" in materia di sicurezza alimentare | n. 9 p. 175  | Sicurezza alimentare | 
            
              | SALVADORI DEL PRATO O.  | 
                Nel settore lattiero - caseario piccolo è bello. Ma è vero?  | n. 2  p. 35  | Formaggi | 
            
              |  | 
                Novità sul fronte della "guerra del grana" | n. 5 p. 101  | Formaggi | 
            
              | A.V. ZAMBRINI  | 
                La tipicizzazione dei prodotti attraverso l'attestazione di specialità  tradizionale garantita (STG): il caso della Mozzarella Tradizionale  | n. 1 p. 14 | Formaggi |