AUTORE
|
TITOLO |
RIF. BIBLIOGR. |
KEYWORD |
|
|
|
|
|
|
|
|
BOTTEON A. |
Per effetto della nuova depenalizzazione raddoppiate le già abnormi sanzioni per i vini a DOC
|
n. 11/12 p. 231 |
Depenalizzazione |
CAPELLI F. |
La pasta di grano duro prodotta in Italia: un successo mondiale che soltanto i giudici italiani sono in grado di insidiare
|
n. 5 p. 99 |
Pasta |
|
La tutela della qualità dei prodotti alimentari nel mercato unico europeo
|
n. 6 p. 123 |
Qualità |
CATELLANI S. |
L'illecito amministrativo ed il sistema sanzionatorio della legge 689/81. Note critiche ad un articolo pubblicato su "Eurocarni", aprile 1999
|
n. 11/12 p. 246 |
Sanzioni amministrative |
DE GIOVANNI G. |
La nuova normativa della produzione e commercializzazione del pane alla luce delle revisioni del D.P.R. 30.11.98 n. 502
|
n. 1 p. 13 |
Pane |
|
La nuova normativa della produzione e della commercializzazione delle farine e della pasta
|
n. 3 p. 51 |
Farine - Pasta |
|
L'azione del governo a tutela della produzione e della commercializzazione dei prodotti alimentari italiani. Adeguamento alla normativa comunitaria
|
n. 6 p. 127 |
Produzione e commercializzazione |
|
Etichettatura dei prodotti alimentari. Il problema dell'ingrediente caratterizzante e del TMC
|
n. 7/8 p. 163 |
Etichettatura |
DETTORI F. |
Limiti posti dalla normativa comunitaria all'applicazione del diritto penale in caso di provenienza dei prodotti dai Paesi CE oppure da Paesi extra CE
|
n. 6 p. 150 |
Produzione e commercializzazione |
DRAGONI I. et al. |
Prodotti da forno confezionati: attività dell'alcool etilico nei confronti di muffe xerofile indesiderate
|
n. 4 p. 75 |
Prodotti da forno |
IMPARATO E. et al. |
Tipologia e distribuzione delle frodi alimentari in Italia nelle sentenze penali dal 1992 al 1995
|
n. 5 p. 102 |
Frodi alimentari |
LAMANNA O. et al. |
Applicazione dell'HACCP nelle attività di ristorazione ospedaliera
|
n. 2 p. 27 |
HACCP |
LAZZÁRO A. |
Profili giuridici della disciplina degli additivi alimentari
|
n. 3 p. 59
n. 4 p. 79 |
Additivi |
|
Norme interne e regole comunitarie alla luce del diritto costituzionale italiano
|
n. 6 p. 131 |
Produzione e commercializzazione |
|
Carni fresche contaminate da salmonella. In tema di responsabilità del macello e del commerciante. Commento alla sentenza del tribunale di Pordenone
|
n. 11/12 p. 247 |
Carni |
MANNINO S. et al. |
Dall'incertezza di misura alla valutazione della conformità ai limiti legali
|
n. 1 p. 3 |
Limiti legali |
|
Sul contenuto di sostanza grassa del burro. Discussione sulla validità del metodi di controllo dettati dalla normativa comunitaria
|
n. 10 p.207 |
Burro |
NERI A. |
Considerazioni a margine del seminario: "Applicazione della normativa comunitaria e nazionale in materia alimentare e sanzioni di diritto penale"
|
n. 6 p. 122 |
|
|
Sulla normativa di riferimento per la produzione e commercializzazione del burro al consumo diretto. Un caso di scuola la sentenza n. 1013/99 del Tribunale di Bari
|
n. 9 p. 191 |
Burro |
OTTOGALLI G. |
La produzione alimentare: impresa meritoria o potenzialmente criminosa?
|
n. 3 p. 58 |
Produzione e commercializzazione
|
PACILEO V. |
Incidenza del diritto comunitario sul diritto penale interno. Casi pratici e criteri di interpretazione
|
n. 6 p. 145 |
Produzione e commercializzazione |
POLI G. et al. |
Biotecnologie: scienza del futuro
|
n. 9 p. 183 |
Biotecnologie |
SICURO M. |
Le sanzioni amministrative pecuniarie tra concorso di persone e solidarietà
|
n. 7/8 p. 155 |
Sanzioni amministrative |
RADOGNA P. |
DOP casearie: una vita difficile. Epoisse de Bourgogne, Feta e Cambozola: tre sentenze della Corte CE
|
n. 10 p. 210 |
Formaggi
|
TARDINO V. |
Il narcisismo della Cassazione. Assemblee indette dall'alto.
|
n. 4 p. 86 |
|
TESTA P. |
La pubblicità comparativa
|
n. 11/12 p. 237 |
Pubblicità |