ALIMENTA - INDICE ANNO 1998

 

AUTORE

TITOLO
RIF. BIBLIOGR. KEYWORD
AURELI P.

La sicurezza degli alimenti. Quali gli strumenti?

n. 10 p. 195
Igiene
BANFI F.

La gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi alla luce del D. L.vo 5.2.97 n. 22

n. 9 p. 171
Imballaggi
BARTOLI M. et al.

Vendita abusiva di alimenti con automezzi privati. Rilievi microbiologici ed igienico sanitari

n. 3 p. 55
Vigilanza
CAPELLI F.

I malintesi provocati dalla sentenza "Cassis de Dijon" vent'anni dopo

n. 4 p. 75
n. 5 p. 98
Cassis de Dijon
 

Il contenzioso sull'alcool nei prodotti da forno confezionati. Auspicabile una soluzione comunitaria

n. 6 p. 125
Prodotti da forno
DE GIOVANNI G.

Le denominazioni di origine dei prodotti alimentari ed i relativi controlli

n. 2 p. 33
DOP
DEL TOMA E.

Utilità e limiti dei dolcificanti alternativi

n. 2 p. 35
Dolcificanti
DETTORI F.

Profili di responsabilità penale dell'"importatore" di prodotti alimentari. Commento alle sentenze n. 8126/94 del Pretore di Milano e n. 122/97 della Corte di Cassazione

n. 6 p. 122
Importazione
DI BERARDINO L.

Le allergie alimentari

n. 5 p. 95
Allergie
DI BERARDINO F. et al.

Gli alimenti allergizzanti. Analisi dei più importanti allergeni

n. 10 p. 198
Allergie
GELOSA L.

Riscontro di microrganismi patogeni e nocivi in prodotti alimentari

n. 11/12 p. 223
Microbiologia
GUIDARELLI L. et al.

Gli integratori oggi

n. 1 p. 8
Integratori alimentari
LAZZÁRO A.

Paste alimentari. La sentenza n. 443 della Corte Costituzionale rischia di procurare serie difficoltà per la tutela della qualità della pasta italiana

n. 1 p. 12
Paste alimentari
 

Legislazione igienico-sanitaria. I nuovo rapporti tra responsabili di stabilimento, servizi veterinari e magistratura

n. 7/8 p. 143
Igiene
LIGUGNANA R.

La determinazione in tempo reale della conta batterica mediante il test rapido di determinazione dell'ATP microbico sulle carcasse animali

n. 6 p. 119
Microbiologia
PACILEO V.

Igiene dei prodotti alimentari. Il D. L.vo 26.5.97 n. 155 e le sue implicazioni economiche, giuridiche e culturali

n. 2 p. 27
n. 3 p. 51
Igiene
 

Frode tossica alimentare. Estensibilità della legislazione speciale ai delitti del codice penale

n. 4 p. 71
Frode tossica
 

Sull'istituto della continuazione dei reati. Commento alla sentenza Corte di Cassazione S.U. 26.11.97

n. 11/12 p. 219
Reati
PACILEO V. et al.

La giurisprudenza sui reati alimentari negli elenchi delle sentenze irrevocabili pubblicati dal Ministero della Sanità

n. 9 p. 175
Reati
SICURO M.

Fondamento teorico ed ammissibilità della "continuazione" in presenza di infrazioni di matrice non dolosa

n. 7/8 p. 157
Reati
ZAFFINO I.

L'aggiunta ed enzimi e malto alle farine. Altro passo verso l'avvicinamento della Legge 580/67 alla legislazione dei Paesi della UE

n. 7/8 p. 153

Farine

 

La legislazione italiana in materia di raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati

n. 11/12 p. 226

Funghi

ZOLEA S.

Gli organismi geneticamente modificati nella filiera agroalimentare: il caso del mais transgenico

n. 1 p. 3
OGM