ALIMENTA - INDICE ANNO 1995

 

AUTORE

TITOLO
RIF. BIBLIOGR. KEYWORD
BENEDETTI G.

La responsabilità penale e le usuali strategie difensive dell'operatore economico alimentare allorquando venga accusato della vendita di prodotti alimentari adulterati o nocivi per la salute dei consumatori

n. 2 p. 23
Alimenti adulterati o nocivi
CAPELLI F.

Dialogo sul cioccolato

n. 9 p. 119
Cioccolato
CASINI M.

La protezione dei lavoratori da agenti biologici nelle industrie alimentari

n. 9 p. 121
 
CAVALLARO A. et. al.

Yogurt e ingrediente caratterizzante. Alcune considerazioni sull'etichettatura

n. 4 p. 51
Yogurt
CORRERA C.

Mozzarella "tormentata" di bufala: se è campana si arrabbiano

n. 3 p. 35
Mozzarella
 

Burro a colesterolo ridotto. Produzione lecita anche in Italia

n. 10 p. 137
Burro decolesterolizzato
D'AMBROSIO M.

Limiti e confini dei contratti di consulenza degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali

n. 6 p. 89
 
DE GIOVANNI G.

Considerazioni sulla regolamentazione comunitaria relativa alle produzioni agricole ottenute con metodo di produzione biologico

n. 2 p. 19
Prodotti biologici
 

Etichettatura della mozzarella di bufala. Un criterio inaccettabile

n. 3 p. 37
Mozzarella
DIOTALLEVI G.

Quale pubblicità e quale regolamentazione per la produzione e commercializzazione dei prodotti alimentari dietetici?

n. 4 p. 58
Dietetici
FARELLA G.

Il sequestro amministrativo. Parte I

n. 11/12 p. 155
Sequestro amministrativo
GIANNONI A.

La normativa sulla commercializzazione del miele: considerazioni sulla relativa vigilanza

n. 9 p. 123
Miele
GIACCONE V et. al.

L'etichettatura delle uova da consumo alimentare. Riflessioni in merito alla pubblicità ingannevole.

n. 11/12 p. 163
Uova
LASCAR V.

Yogurt e altri latti fermentati improbabili patterns di alimenti probiotici

n. 1 p. 3
Yogurt
LAZZARO A.

Salute e sicurezza dei consumatori. Considerazioni in ordine al D. L.vo 25.1.92 n. 73

n. 11/12 p. 151
Consumatori
LAZZARO A. et al.

Gli steroli nella pasta all'uovo. Responsabilità dei produttori per un parametro da modificare.

n. 1 p. 7
Pasta all'uovo
NERI A.

Denominazione di origine dei formaggi. Insussistenti le violazioni contestate da un organo repressore

n. 3 p. 39
Formaggi
 

Acido citrico nella mozzarella. Quale coadiuvante tecnologico, quale correttore di acidità o quale surrettizio conservante nel liquido di governo. Differenti obblighi di etichettatura.

n. 4 p. 55
Mozzarella
 

Lineorel Gazzoni: cioccolato o surrogato? Probabilmente un ermafrodita al cacao

n. 6 p. 83
Cioccolato
 

La replica all'intervento di C. Correra sul burro a colesterolo ridotto

n. 10 p. 139
Burro decolesterolizzato
PACILEO V.

Autocontrollo aziendale o autodenuncia penale?

n. 10 p. 135
Autocontrollo
SAVI P.

Prodotti di pesca surgelati

n. 10 p. 146
Prodotti ittici
ZUCCONI GALLI FONSECA F.

Il problema dei contrasti di giurisprudenza. Una patologia funzionale della Corte di Cassazione

n. 7/8 p. 99