ALIMENTA - INDICE ANNO 1993

 

AUTORE

TITOLO
RIF. BIBLIOGR. KEYWORD
AURELI P.

Problemi microbiologici connessi alla produzione della pasta fresca

n. 7-8 p. 87
Pasta
CORRERA C.

Infrazioni in tema di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari. Discutibili e soffertecompetenze

n. 1 p. 7
Etichettatura

Contaminazione da mercurio di prodotti ittici. Un' altra occasione per fare chiarezza sulla natura dei relativi illeciti

n. 2 p. 20
Contaminazione da mercurio

Controlli ufficiali sui prodotti alimentari

n. 3/4 p. 35
Controlli ufficiali

Prodotti leggeri, naturali, biologici. Problematiche giuridiche

n. 6 p. 71
Alimenti "naturali"
DETTORI F.

Etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari. Competenze ad irrogare sanzioni per infrazioni al D.L.vo 109/1992

n. 5 p. 55
Etichettatura
FACCHIN E.

Controllo delle Salmonellosi: ruolo dell'igiene degli animali e dei prodotti di origine animale

n. l p. 3
Salmonellosi
FACCHIN E. et al.

Epidemiological situation of Salmonellosis in Veneto Region (Italy)

n. 6 p. 75
Salmonellosi
GRILLO C.M.

Pesce inquinato da mercurio e alimento alterato.
Problematiche giuridiche fra illecito penale e illecito amministrativo

n. 7/8 p. 95
Contaminazione da mercurio
NERI A.

Alimenti sani, genuini, naturali. Una frode
concettuale

n. 1 p. 10
Alimenti naturali

Sostanze alimentari deteriorabili. Commenti critici sulla bozza di ordinanza ministeriale

n. 2 p. 15
Alimenti deteriorabili

Sulla genuinità dei burri. Parte I e II

n. 3/4 p. 31 e
n. 5 p. 51
Burro

II burro di affioramento nella Direttiva CEE 92/46

n. 7/8 p. 91
Burro
QUAGLIA G.

Incidenza del trattamento termico sulla qualità della pasta

n. 6 p. 77
Pasta
VALVASSORI S.

Preoccupazioni per l'aromatizzazione degli alimenti

n. 7/8 p. 98
Aromi
ZAFFINO I.

La regolamentazione italiana sulla produzione e sulla commercializzazione dei prodotti destinati ad una alimentazione particolare

n. 5 p. 59
Alimentazione particolare